Salta alla barra di navigazione Salta al contenuto Salta al footer
CAME
  • Azienda
    • Chi siamo
    • CAME News
    • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Certificazioni
  • Prodotti
    • Controllo accessi veicolari
      • Automazioni per cancelli
      • Barriere automatiche
      • Sistemi per parcheggi
      • Dissuasori e Road blocker
      • Accessori di comando e sicurezza
    • Controllo accessi pedonali
      • Sistemi per il controllo accessi
      • Speed gates
      • Tornelli
    • Soluzioni Smart Home
      • Videocitofonia
      • Termoregolazione
      • Automazioni per tende e tapparelle
      • CONNECT Gateway
  • Tecnologia
    • CAME Connect
    • CAME Key
    • App mobile
    • Tecnologia CXN BUS
    • Tecnologia Brushless
    • Protocollo Matter
  • Progetti
    • PROGETTO SPAZI
    • Case histories
  • Supporto
    • Trova un professionista
    • Supporto per installatori
    • Ricambi
    • Documentazione tecnica
    • Contattaci
  • Formazione
Cerca MyCAME Menu Hamburger

Trova velocemente il prodotto che ti interessa.

Comunicati Stampa

CAME al servizio del turismo italiano: dal mare alla montagna, soluzioni per la gestione dei parcheggi tailor-made

24 Marzo 202524 Marzo 2025

Dosson (TV), 18/10/2022

CAME, realtà Made in Italy leader a livello mondiale nel settore delle soluzioni integrate pensate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali, grazie al suo know-how e alla sua tecnologia, aiuta le città ad essere sempre più smart, rendendo più fluida, sicura ed efficiente sia la mobilità sia la sosta nelle aree di posteggio. Per queste sue peculiarità è stata scelta da alcune delle mete turistiche italiane più note e rinomate al fine di progettare e attuare la riqualificazione e l’automatizzazione dei loro parcheggi pubblici.

In particolare, CAME si è occupata di fornire i sistemi per la gestione dei parcheggi presso l’autorimessa comunale di Gressonay-La-Trinité, trasformata in un luogo di aggregazione pubblica, i due parcheggi interrati del Grand Hotel Alassio nell’omonima città ligure, la suggestiva funivia regionale di Buisson che porta a Chamois, il comune con maggior altitudine della Valle d’Aosta, e l’area sita dietro al fabbricato passeggeri dell’ex Stazione ferroviaria di Gaeta conosciuta come “piazzale Ferrovia” e adibito a parcheggio pubblico a livello.

Per ciascuno di questi interventi, l’esigenza principale era trovare una soluzione che permettesse l’ingresso e la gestione dei numerosi visitatori abituali e allo stesso tempo di quelli occasionali. Presso l’autorimessa della suggestiva Gressonay-La-Trinité, CAME ha installato il sistema PKM progettato per garantire il più alto livello di performance nei parcheggi di piccole e medie dimensioni, grazie all’utilizzo della tecnologia QR code e di una piattaforma software personalizzabile a seconda delle necessità dei gestori. PKM è inoltre in grado di gestire diversi metodi di accesso e pagamento, oltre a permettere tramite telecamere OCR il riconoscimento delle targhe dei veicoli per la gestione degli accessi.

Per il progetto dello storico parcheggio di Gaeta, ad Alassio e a Buisson, rinomate località dove transitano ogni giorno molteplici turisti e cittadini, CAME ha optato invece per l’utilizzo del sistema PKE, ideale per i parcheggi di dimensioni medio-grandi e in grado quindi di gestire un elevato flusso di veicoli. Questa tecnologia è reattiva, sicura e affidabile, garantisce altissimi livelli di performance come, ad esempio, l’erogazione e la lettura dei ticket in poche frazioni di secondo, e la sicurezza dell’hardware e del software grazie alla capacità del sistema di effettuare la revisione di tutte le operazioni, proteggersi dalle intrusioni, adottare protocolli sicuri e prevenire la perdita di dati. Anche in caso di anomalie o operazioni di manutenzione, PKE è in grado di operare in autonomia, sia in fase di accesso sia di pagamento. La tecnologia del sistema che è per la maggior parte contactless e ottica, prevede pochissime parti mobili e adotta dispositivi anti-inceppamento per garantire la massima fluidità di utilizzo.

In base alle specifiche esigenze, poi, in tutte e quattro le location sono state adottate ulteriori soluzioni a completamento, come barriere automatiche GARD nella versione standard o con la più evoluta tecnologia brushless, casse automatiche e manuali, insegne luminose, unità di ingresso e di uscita standard o nella versione Slim con ingombri ridotti, e l’integrazione con il sistema Telepass.

DOWNLOAD

CS Turismo

Contatti


CAME S.p.A.

Press Office

Fiorenzo Scroccaro
E-mail: fscroccaro@came.com
Mob.: + 393473566803

Silvia Zaia
E-mail: szaia@came.com
Mob.: +39 342 7791220

Media Relations / Blum

Enrico Albertini
E-mail: enrico.albertini@blum.vision
Tel.: +39 347 4704995

Massimiliano Cortivo
E-mail: massimiliano.cortivo@blum.vision
Tel.: +39 333 3653639


Download

Scarica il Company Profile
Scarica il Boileplate
AZIENDA
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Certificazioni
  • Responsabilità sociale
  • Sponsorships
By CAME
  • CAME Ozak
  • CAME Parkare
  • CAME Nepos
Supporto
  • Contattaci
  • Trova installatore
  • Supporto per installatori
  • Ricambi
  • Documentazione tecnica
  • Formazione
Comunicazione
  • News
  • Comunicati Stampa
CAME
  • CAME Facebook
  • CAME Instagram
  • CAME Linkedin
  • CAME Whatsapp
  • CAME Youtube
  • Privacy policy
  • Condizioni generali
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita
  • Condizioni generali d’acquisto
  • Assistenza On-Site
  • informativa Call Center
  • Cookie policy

Scegli la nazione

California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconImpostazioni Cookie

Copyright © 2025 CAME. Tutti i diritti riservati. P.IVA 03481280265