Una nuova barriera automatica compatta, smart e affidabile, con tempi di installazione ridotti. CAME amplia la propria offerta per il controllo accessi veicolari con il lancio della nuova GARD LS6, barriera automatica che completa l’offerta della linea LS, già presente con GARD LS4. Soluzione ideale per flussi di traffico medio-alti, gestisce fino a 160 cicli all’ora con un passaggio utile da 3 a 6,5 metri. Caratterizzata da design compatto, estetica moderna e anima altamente tecnologica, GARD LS6 rappresenta una soluzione ottimale per siti aziendali, ingressi condominiali, centri logistici e aree di sosta riservate, rispondendo alle esigenze di affidabilità, integrazione e semplicità d’uso. Il movimento verticale dell’asta consente l’installazione in ambienti dove i tradizionali sistemi di selezione degli ingressi veicolari non sono applicabili, adattandosi a ingressi con spazi ridotti, vincoli architettonici e architetture innovative. Caratteristica distintiva di GARD LS6 è la facilità di installazione grazie al design intelligente: può essere montata sul lato destro o sinistro della via di passaggio senza dover disassemblare alcun componente della barriera e può essere configurata in soli tre passaggi, tramite il display funzioni. Per la messa in funzione basta infatti selezionare il senso di apertura, inserire la lunghezza dell’asta ed eseguire la prima calibrazione.
Tecnologia affidabile per oltre 1,5 milioni di cicli
Cuore di GARD LS6 è il motoriduttore a bassa tensione a presa diretta (24 V DC), che garantisce 1,5 milioni di cicli (MCBF, Mean Cycle Between Failures) e permette un movimento rapido, fluido e silenzioso, con tempi di apertura da 4 a 6 secondi. L’armadio è costruito in acciaio zincato e verniciato RAL7024, anche disponibile in acciaio AISI 304 o in colore personalizzato. Uno dei punti di forza di GARD LS6 è la ridotta impronta a terra, che la rende adatta anche a installazioni in luoghi con spazio minimo, come centri storici o zone pedonali. L’altezza contenuta della struttura ne facilita l’integrazione paesaggistica. Il quadro comando con display funzioni è predisposto per la connessione al Cloud tramite la piattaforma CONNECT, collegandosi facilmente tramite gateway Ethernet, Wi-Fi o 4G. CONNECT offre vantaggi significativi a installatori e utenti, grazie ad app dedicate, quali CAME Setup per i primi (per manutenzione e interventi rapidi, anche da remoto) e CAME Automation per i secondi (con la possibilità di gestire l’automazione da qualsiasi luogo). GARD LS6 ha accessori integrabili direttamente nell’armadio come il lampeggiatore KLT a LED con funzione semaforica rosso/verde e predisposizione per strip LED ad alta visibilità su entrambi i lati dell’asta. L’Elettronica è integrabile ai software di controllo accessi CAME o a sistemi di terze parti tramite protocollo MODBUS.
La gamma GARD: performance per ogni esigenza
GARD LS6 si inserisce nella famiglia GARD di CAME, una gamma completa di barriere automatiche per il controllo veicolare, progettate per offrire soluzioni flessibili, affidabili e smart. Le barriere GARD GT4 e GT8, ad esempio, sono ideali per contesti con traffico medio-alto. GT4 gestisce varchi fino a 5 metri, mentre GT8 è pensata per aperture fino a 7,8 metri. A completare l’offerta c’è GARD PX, barriera con motore brushless progettata per applicazioni a servizio continuo come in parcheggi pubblici ad altissima intensità, aree logistiche, porti, aeroporti o siti sensibili. Tutte le soluzioni GARD condividono la filosofia CAME: tecnologia 100% «Made in Italy», progettazione orientata all’integrazione e alla sicurezza, e un’attenzione costante alla facilità di installazione e manutenzione. Con GARD LS6, CAME risponde alle nuove sfide della mobilità urbana, offrendo un prodotto compatto, intelligente e versatile, pensato per semplificare il lavoro degli installatori e migliorare l’esperienza degli utenti.