Salta alla barra di navigazione Salta al contenuto Salta al footer
CAME
  • Azienda
    • Chi siamo
    • CAME News
    • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Certificazioni
  • Prodotti
    • Controllo accessi veicolari
      • Automazioni per cancelli
      • Barriere automatiche
      • Sistemi per parcheggi
      • Dissuasori e Road blocker
      • Accessori di comando e sicurezza
    • Controllo accessi pedonali
      • Sistemi per il controllo accessi
      • Speed gates
      • Tornelli
    • Soluzioni Smart Home
      • Videocitofonia
      • Termoregolazione
      • Automazioni per tende e tapparelle
      • CONNECT Gateway
  • Tecnologia
    • CAME Connect
    • CAME Key
    • App mobile
    • Tecnologia CXN BUS
    • Tecnologia Brushless
    • Protocollo Matter
  • Progetti
    • PROGETTO SPAZI
    • Case histories
  • Supporto
    • Trova un professionista
    • Supporto per installatori
    • Ricambi
    • Documentazione tecnica
    • Contattaci
  • Formazione
Cerca MyCAME Menu Hamburger

Trova velocemente il prodotto che ti interessa.

Comunicati Stampa

CAME riduce le emissioni di CO2 di 400 tonnellate all’anno con oltre 2.000 pannelli fotovoltaici e innovativi impianti climatici

24 Marzo 202524 Marzo 2025

CAME, realtà Made in Italy leader a livello mondiale nel settore delle soluzioni integrate pensate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali, ha avviato l’installazione dei primi 2.000 pannelli fotovoltaici che copriranno una superficie di 4.500 m2 presso l’Headquarter di Dosson, in provincia di Treviso: a regime produrranno 1,2 GWh all’anno di energia sostenibile. Al via anche l’installazione in tutta la sede centrale di impianti climatici di ultima generazione.

Il nuovo sistema fotovoltaico, che sarà ampliato nel corso dei prossimi mesi con ulteriori pannelli, e gli innovativi impianti climatici ad alta efficienza energetica permetteranno di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica e proietteranno CAME verso un futuro sempre più sostenibile. Queste iniziative rientrano nel piano strategico che l’azienda ha avviato negli ultimi anni con l’obiettivo di migliorare il proprio impatto ambientale: una vera e propria “roadmap” di efficientamento energetico e tecnologico che ha l’ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 di 400 tonnellate all’anno. Progetti concreti che coinvolgono anche le sedi in Europa (UK, Benelux e Polonia) dove si sta replicando il modello di rinnovamento energetico. 

“L’avvio di queste importanti iniziative di efficientamento energetico – commenta Andrea Menuzzo, CEO e Chairman di CAME – confermano l’anima innovatrice di CAME e il suo impegno nel perseguire una strategia guidata da scelte etiche e responsabili. La sostenibilità, nella sua accezione più ampia, è per noi ormai imprescindibile dall’innovazione tecnologica. Ci siamo dati degli obiettivi e dei target di miglioramento in diverse aree, compresa quella della progettazione e dello sviluppo dei nostri prodotti, e abbiamo avviato processi di certificazione che ci restituissero un benchmark su cui poter continuare a sviluppare il nostro modello di business”.

Tra questi obiettivi, la progettazione di tecnologie a basso consumo di energia elettrica nei cicli di automazione/funzionamento, l’efficientamento della catena di fornitura e la sostituzione di alcuni materiali metallici con altri iso-performanti dal più basso impatto ambientale. Nella roadmap rientra anche la certificazione EPD (Environment Product Declaration) ottenuta da CAME, che misura la sostenibilità del prodotto e il suo impatto sull’ambiente lungo tutto il ciclo di vita. Propedeutica è stata l’analisi LCA (Life Cycle Assessment) che ha valutato: la produzione delle materie prime e dei materiali per l’imballaggio, il loro trasporto, la fase di produzione dei semilavorati, l’assemblaggio dei componenti, il confezionamento, la distribuzione, la fase d’uso e lo smaltimento finale. 

Già da anni, infine, CAME ha adottato un modello produttivo altamente digitalizzato in ogni fase; questo garantisce una riduzione degli interventi manuali, l’aumento della reattività nonché il controllo in tempo reale, la tracciabilità e il miglioramento qualitativo dell’intero processo produttivo. 
 

Download

CS – Sostenibilità

Contatti


CAME S.p.A.

Press Office

Fiorenzo Scroccaro
E-mail: fscroccaro@came.com
Mob.: + 393473566803

Silvia Zaia
E-mail: szaia@came.com
Mob.: +39 342 7791220

Media Relations / Blum

Enrico Albertini
E-mail: enrico.albertini@blum.vision
Tel.: +39 347 4704995

Massimiliano Cortivo
E-mail: massimiliano.cortivo@blum.vision
Tel.: +39 333 3653639


Download

Scarica il Company Profile
Scarica il Boileplate
AZIENDA
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Certificazioni
  • Responsabilità sociale
  • Sponsorships
By CAME
  • CAME Ozak
  • CAME Parkare
  • CAME Nepos
Supporto
  • Contattaci
  • Trova installatore
  • Supporto per installatori
  • Ricambi
  • Documentazione tecnica
  • Formazione
Comunicazione
  • News
  • Comunicati Stampa
CAME
  • CAME Facebook
  • CAME Instagram
  • CAME Linkedin
  • CAME Whatsapp
  • CAME Youtube
  • Privacy policy
  • Condizioni generali
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita
  • Condizioni generali d’acquisto
  • Assistenza On-Site
  • informativa Call Center
  • Cookie policy

Scegli la nazione

California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconImpostazioni Cookie

Copyright © 2025 CAME. Tutti i diritti riservati. P.IVA 03481280265