Salta alla barra di navigazione Salta al contenuto Salta al footer
CAME
  • Azienda
    • Chi siamo
    • CAME News
    • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Certificazioni
  • Prodotti
    • Controllo accessi veicolari
      • Automazioni per cancelli
      • Barriere automatiche
      • Sistemi per parcheggi
      • Dissuasori e Road blocker
      • Accessori di comando e sicurezza
    • Controllo accessi pedonali
      • Sistemi per il controllo accessi
      • Speed gates
      • Tornelli
    • Soluzioni Smart Home
      • Videocitofonia
      • Termoregolazione
      • Automazioni per tende e tapparelle
      • CONNECT Gateway
  • Tecnologia
    • CAME Connect
    • CAME Key
    • App mobile
    • Tecnologia CXN BUS
    • Tecnologia Brushless
    • Protocollo Matter
  • Progetti
    • PROGETTO SPAZI
    • Case histories
  • Supporto
    • Trova un professionista
    • Supporto per installatori
    • Ricambi
    • Documentazione tecnica
    • Contattaci
  • Formazione
Cerca MyCAME Menu Hamburger

Trova velocemente il prodotto che ti interessa.

Comunicati Stampa

CAME festeggia i suoi primi 50 anni: da piccola realtà artigianale a solido Gruppo internazionale, che si appresta a chiudere il 2022 con un fatturato di circa 290 milioni di euro

24 Marzo 202524 Marzo 2025

Dosson (TV), 1/10/2022

Opzioni di configurazione per Aperto

CAME, realtà Made in Italy leader a livello mondiale nel settore delle soluzioni integrate pensate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali, festeggia oggi i suoi primi 50 anni dedicando un’intera giornata alle persone che ne hanno fatto, e continuano a farne, la storia. A far da cornice a 50 anni di innovazione, passione per la tecnologia e l’evoluzione, l’Headquarters del Gruppo a Dosson di Casier alle porte di Treviso.

Durante l’evento, a cui ha partecipato anche il sindaco di Casier, il Fondatore Cav. Paolo Menuzzo è stato premiato dal Presidente di Assindustria Veneto Centro, Lepoldo Destro, con una targa di riconoscimento alla sua capacità di fare impresa e ha così commentato: “Nonostante questo sia in generale un periodo di difficoltà con tutto ciò che sta accadendo, bisogna sempre credere nel futuro ed essere ottimisti. È attraverso questa filosofia che CAME ha saputo superare la prova del tempo e adattarsi a qualsiasi cambiamento, storico, di mercato e culturale, nel corso di questi 50 anni. Oggi siamo qui non per celebrare un punto di arrivo, ma una partenza verso nuove strade e nuovi traguardi.”

La storia di CAME inizia negli anni ’70 quando Paolo Menuzzo ideò FROG, il primo cancello ad apertura automatica grazie ad un motore elettromeccanico a tenuta stagna e completamente interrato, divenuto iconico. Infatti, in quegli anni possedere un cancello motorizzato era uno status symbol, e l’idea di renderlo un prodotto accessibile a tanti fu vincente. Secondo step BIMBO, il primo radiocomando miniaturizzato, finalmente tascabile e maneggevole, pensato per essere fissato al cruscotto o al parasole dell’auto, oppure riposto nella borsetta delle signore. Il primo capannone risale invece agli anni ’80, nei ‘90 i primi passi verso l’espansione sia in Italia che in Europa, mentre l’exploit tecnologico porta a un forte ampliamento di gamma delle automazioni. Gli anni 2000 segnano l’inizio delle acquisizioni e dell’espansione internazionale, nonché la capacità di CAME di intercettare un nuovo trend, il business della ‘sicurezza’. Arrivano poi i Grandi Progetti degli anni 2010, come Expo Milano 2015, che successivamente hanno portato all’era dell’integrazione tra i prodotti sia propri che terzi e alla realizzazione di importanti progetti in ambito urbano e collettivo, fino alla recente automatizzazione del sistema di controllo accessi per uno dei più grandi stadi del mondo in Qatar.

Così l’azienda, da piccola realtà locale con 4 dipendenti e un fatturato di 3 milioni di Lire ad inizio anni ‘70, cresce fino a diventare una holding da oltre 2000 collaboratori che ha chiuso il 2021 con un fatturato di 260 milioni di euro e che si appresta a chiudere il 2022 con un fatturato di circa 290 milioni di euro. In mezzo secolo la famiglia Menuzzo ha fatto molta strada e il successo li ha portati in ogni parte del mondo, soprattutto grazie all’opera di internazionalizzazione di Andrea Menuzzo, Presidente dell’azienda dal 2018. CAME oggi possiede 11 stabilimenti produttivi di cui 3 tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, e altri dislocati tra Francia, Spagna, Inghilterra, Turchia e Brasile; presidia il mercato con filiali in 20 Paesi, grazie a partner e distributori commerciali opera in 118 Paesi in tutto il mondo, e inoltre vanta 10 centri di R&D.

“Sono contento di essere qui e di condividere questo momento con tutti i nostri collaboratori, stakeholder e partner, che hanno contribuito a costruire la storia di CAME e che tuttora continuano a farlo – ha dichiarato Andrea Menuzzo, Presidente di CAME – Oggi festeggiamo i primi 50 anni della nostra realtà, la strada che abbiamo percorso è tanta come anche i successi raggiunti, possiamo esserne tutti fieri. Al contempo il nostro sguardo è già rivolto al futuro, agli importanti programmi di crescita dove tecnologia e integrazione diventeranno protagonisti sempre più rilevanti. In questi 50 anni abbiamo gettato le basi per poter un domani festeggiare i 100 anni di CAME e già dai prossimi giorni lavoreremo per raggiungere questo nuovo obiettivo.”

Il segreto di questo successo lo descrive bene la vision dell’impresa CAME: ‘credere sempre in un mondo dove l’innovazione tecnologica sostenibile renda la vita delle persone più semplice, sicura e confortevole’.

Oggi CAME grazie alle sue soluzioni è in grado di soddisfare le esigenze più diverse adattando anche la propria tecnologia ai bisogni di ogni progetto: automazioni, smart home, controllo e sicurezza degli accessi, sistemi di parcheggio. Senza dimenticare il rapporto con il design, affinché i prodotti, oltre ad essere innovativi e performanti, siano anche piacevoli da vedere e da utilizzare.

Download

CS- CAME 50° ANNIVERSARIO

Contatti


CAME S.p.A.

Press Office

Fiorenzo Scroccaro
E-mail: fscroccaro@came.com
Mob.: + 393473566803

Silvia Zaia
E-mail: szaia@came.com
Mob.: +39 342 7791220

Media Relations / Blum

Enrico Albertini
E-mail: enrico.albertini@blum.vision
Tel.: +39 347 4704995

Massimiliano Cortivo
E-mail: massimiliano.cortivo@blum.vision
Tel.: +39 333 3653639


Download

Scarica il Company Profile
Scarica il Boileplate
AZIENDA
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Certificazioni
  • Responsabilità sociale
  • Sponsorships
By CAME
  • CAME Ozak
  • CAME Parkare
  • CAME Nepos
Supporto
  • Contattaci
  • Trova installatore
  • Supporto per installatori
  • Ricambi
  • Documentazione tecnica
  • Formazione
Comunicazione
  • News
  • Comunicati Stampa
CAME
  • CAME Facebook
  • CAME Instagram
  • CAME Linkedin
  • CAME Whatsapp
  • CAME Youtube
  • Privacy policy
  • Condizioni generali
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita
  • Condizioni generali d’acquisto
  • Assistenza On-Site
  • informativa Call Center
  • Cookie policy

Scegli la nazione

California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconImpostazioni Cookie

Copyright © 2025 CAME. Tutti i diritti riservati. P.IVA 03481280265