Salta alla barra di navigazione Salta al contenuto Salta al footer
CAME
  • Azienda
    • Chi siamo
    • CAME News
    • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Certificazioni
  • Prodotti
    • Controllo accessi veicolari
      • Automazioni per cancelli
      • Barriere automatiche
      • Sistemi per parcheggi
      • Dissuasori e Road blocker
      • Accessori di comando e sicurezza
    • Controllo accessi pedonali
      • Sistemi per il controllo accessi
      • Speed gates
      • Tornelli
    • Soluzioni Smart Home
      • Videocitofonia
      • Termoregolazione
      • Automazioni per tende e tapparelle
      • CONNECT Gateway
  • Tecnologia
    • CAME Connect
    • CAME Key
    • App mobile
    • Tecnologia CXN BUS
    • Tecnologia Brushless
    • Protocollo Matter
  • Progetti
    • PROGETTO SPAZI
    • Case histories
  • Supporto
    • Trova un professionista
    • Supporto per installatori
    • Ricambi
    • Documentazione tecnica
    • Contattaci
  • Formazione
Cerca MyCAME Menu Hamburger

Trova velocemente il prodotto che ti interessa.

Case Histories

Aeroporto di Trieste Italia

areoporto Trieste CAME

CAME è stato scelta da Trieste Airport per realizzare il sistema per la gestione dei parcheggi del nuovo Polo Intermodale dello scalo triestino e permetterà di coordinare, all’interno di una stessa infrastruttura, il traffico passeggeri e merci. Forte della consolidata esperienza maturata nel settore aviation sviluppando soluzioni per gli aeroporti di Gatwick a Londra e di El Prat a Barcellona, e della capacità di gestire progetti complessi e offrire soluzioni customizzate, CAME ha realizzato il sistema per parcheggi della prima piattaforma multimodale per il trasporto in Italia, quale sarà a breve Trieste Airport. 

ESIGENZA DEL CLIENTE

La soluzione sviluppata da CAME consentirà a Trieste Airport di gestire l’accesso alle 7 aree di parcheggio, che dispongono in totale di 2.500 posti auto – 4 parcheggi per circa 1.000 posti nel sedime aeroportuale e 3 nuovi parcheggi per circa 1.500 posti nel polo intermodale – con tariffe diversificate a seconda del tipo di utenza, della distanza dal terminal e del tempo di permanenza. Nell’area a ridosso degli accessi all’aerostazione sono stati installati dissuasori di protezione, che si interfacciano con il sistema di controllo accessi, per rendere più sicura l’area. Perno della soluzione realizzata da CAME per lo scalo triestino è un sistema di parcheggi off-street, con tecnologia cloud-based, che consente di gestire da remoto parcheggi e aree di sosta riservate, effettuando monitoraggi o interventi di assistenza.

SOLUZIONE ADOTTATA

Per gestire la vendita online di soste e servizi accessori, CAME ha sviluppato anche una nuova piattaforma di ticketing che si integra e si interfaccia con le piattaforme di gestione della biglietteria aerea e ferroviaria. Il sistema è in grado di rilevare le date del viaggio presenti sui biglietti, definire i tempi di sosta nel posteggio e organizzare la sosta breve fronte terminal e fermata ferroviaria, la sosta lunga nelle altre aree o l’arrivo di autorità. Gli utenti potranno quindi accedere ai parcheggi, in modo semplice e veloce, con biglietti in formato QR Code acquistati online, pagando i titoli di viaggio tramite Telepass, o con abbonamenti in formato Rifd. Trieste Airport sarà anche in grado di gestire le tariffe in maniera differenziata, con formule di abbonamento e servizi aeroportuali – come accessi a VIP Lounge e Fast Track – riservati ai frequent flyer. Per i pendolari e i residenti abbonati che si recano quotidianamente al lavoro con autobus o treni interregionali, CAME ha sviluppato un sistema basato sulla lettura dei QR code presenti sui titoli di viaggio, che consente di fornire una tariffa di parcheggio dedicata. Anche gli utenti dei servizi di ristorazione e dei negozi del Polo Intermodale potranno utilizzare i parcheggi con tariffe agevolate, grazie piani di sconto personalizzati creati con la piattaforma tecnologica CAME. Il sistema è provvisto anche di un modulo di lettura e riconoscimento delle targhe italiane e internazionali, che permette di registrare, e associare a ogni transito, le immagini in alta definizione dei quattro lati della vettura in entrata, con la possibilità di visualizzarle effettuando una ricerca per targa o per biglietto. Anche l’accesso degli autobus nella nuova autostazione del polo intermodale è monitorato attraverso il sistema di lettura targhe. Come richiesto in fase di progetto, per garantire maggior sicurezza in tutte le aree di parcheggio, sono stati installati sistemi di videosorveglianza CAME.

CAME parcheggi Areoporto di Trieste Italia
CAME parcheggi Areoporto di Trieste Italia
CAME parcheggi Areoporto di Trieste Italia
AZIENDA
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Certificazioni
  • Responsabilità sociale
  • Sponsorships
By CAME
  • CAME Ozak
  • CAME Parkare
  • CAME Nepos
Supporto
  • Contattaci
  • Trova installatore
  • Supporto per installatori
  • Ricambi
  • Documentazione tecnica
  • Formazione
Comunicazione
  • News
  • Comunicati Stampa
CAME
  • CAME Facebook
  • CAME Instagram
  • CAME Linkedin
  • CAME Whatsapp
  • CAME Youtube
  • Privacy policy
  • Condizioni generali
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita
  • Condizioni generali d’acquisto
  • Assistenza On-Site
  • informativa Call Center
  • Cookie policy

Scegli la nazione

California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconImpostazioni Cookie

Copyright © 2025 CAME. Tutti i diritti riservati. P.IVA 03481280265